Progetto Baby Sindaco - Cerchiara di Cal.
- Dettagli
- Visite: 810
Cerchiara di Calabria “Progetto Baby Sindaco”.
Si è tenuto l'incontro con il Vice Sindaco Giuseppe Ramundo, per la proposta di candidatura del Baby Sindaco, presso la Scuola Secondaria di I^ di Cerchiara. Due le liste presentate, la N. 1 "Un'occhio al futuro" guidata da Olga Lo Passo, caratterizzata dal logo dell'aquila (simbolo di potere), e, la lista N.2 "L'Onda del futuro" guidata da Karen Ruscelli, caratterizzata dal logo dell'onda (simbolo del ciclo di vita continua). I relativi programmi vertono sulla necessità di dotare la scuola di una palestra, una biblioteca, un laboratorio di scienze, e, di un kit di pronto soccorso. Il progetto, curato dalla docente Sonia Spagnuolo, ha coinvolto gli alunni delle prime e seconde classi della scuola secondaria di I^, un'esperienza educativa che favorisce la crescita individuale, e, sviluppa una coscienza civica, intesa come partecipazione alla vita collettiva. La finalità è quella di sviluppare la consapevolezza dei diritti, e, dei doveri, educando i preadolescenti al senso di legalità e responsabilità.
Rossana Lucente
Arte e Immagine attività "tableau vivant"
- Dettagli
- Visite: 650
San Lorenzo Bellizzi.
Durante le attività pratiche di Arte e Immagine, utilizzando le app dei fotomontaggi, ogni singolo alunno è diventato un "tableau vivant" o "quadro vivente", trasformandosi nei protagonisti di opere d'arte e personaggi di film horror:
- la "Gioconda" di Leonardo da Vinci
- la "Primavera" di Botticelli
- il "Napoleone a cavallo" di David
- la "Zingara con bambino" di Modigliani
- "Samara", la bambina indemoniata
- "IT", il pagliaccio assassino
- il "Bacco" di Caravaggio
- la "Dama con l'ermellino" di Leonardo da Vinci
- la "Venere" di Botticelli
Prof.ssa Rossano Lucente
Concorso "Stilista per un giorno"
- Dettagli
- Visite: 7180
Concorso "Stilista per un giorno" Francavilla Marittima.
"Stilista per un giorno" è il Concorso di Idee, indetto dall'Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore "Leonardo da Vinci" di Castrovillari, a cui hanno partecipato le alunne delle classi II e III A, Scuola Secondaria di I^ della sede centrale. In base all'idea ispiratrice, le aspiranti fashion designer, hanno progettato capi di abbigliamento originali, disegnando linee e forme, scegliendo colori, e, inserendo inserti di stoffe. La giuria selezionerà numero 3 bozzetti, che, accederanno alla fase finale del concorso. Il bozzetto di moda vincitore, sarà realizzato dagli allievi IPSIA dell'indirizzo di studi "Industria e Artigianato per il Made in Italy", e, sfilerà nel Fashion Day 2020, che, si terrà presso l'IPSIA, a conclusione dell'anno scolastico 2019/2020. L'esecutore del bozzetto vincente avrà la possibilità di prendere parte alla realizzazione dell'abito, mentre gli esecutori degli altri due bozzetti classificati avranno l'opportunità di collaborare all'organizzazione della sfilata di moda Fashion Day 2020. Tutti i concorrenti saranno invitati a partecipare alla manifestazione del Fashion Day 2020, per ritirare l'attestato di partecipazione al Concorso di Idee "Stilista per un giorno".
Rossana Lucente
Avviso per tutto il personale Docente e ATA
- Dettagli
- Visite: 554
Si avvisa che la documentazione relativa a: PTOF, Progetti, UDA , etc., può essere consultata cliccando in "AREA DIDATTICA" sulla colonna di destra dell'home del sito.
Alunni del Comprensivo di Francavilla-Cerchiara visitano Osservatorio Geofisico di Oriolo
- Dettagli
- Visite: 728
Alunni del Comprensivo di Francavilla-Cerchiara visitano Osservatorio Geofisico di Oriolo
Accompagnati dai docenti Gigliola Castrovillari, Maria Nicoletti, Orsola Miranda e Andrea Italiano, gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Francavilla-Cerchiara a completamento delle unità didattiche, riguardanti i terremoti, si sono recati a Oriolo per una visita guidata presso l’Osservatorio Geofisico e per un colloquio didattico con il prof. Vincenzo Toscani, fondatore e responsabile dello stesso. La visita è capitata proprio a ridosso degli eventi sismici, che hanno interessato l’Albania settentrionale, la Bosnia Erzegovina e l’area dell’Egeo. Il prof. Toscani, dopo aver salutato i docenti e gli alunni, ha innanzitutto ricordato la storia della stazione sismica da lui fondata 40 anni orsono e l’importanza scientifica, che ha rivestito dalla sua fondazione ad oggi, dai primi sismografi a rullo fino alla stazione digitale on line dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Ha ricordato l’indispensabile sua presenza durante il terremoto dell’Irpinia del 23 novembre 1980, come sottolineato dall’allora direttore della rete dell’INGV dott. Rodolfo Console nel commemorare il cinquantenario della rete, “per l’importante presenza” della stazione di Oriolo alla Conferenza del disarmo di Ginevra per lo studio delle esplosioni nucleari sotterranee (Ginevra 4 agosto 1981).
Dopo l’introduzione del prof. Toscani la lezione è diventata interattiva e i ragazzi, impressionati dal ripetersi dei terremoti di questi ultimi giorni, hanno cominciato a fare delle domande sulle cause sismo-tettoniche dei terremoti in un’area in cui avvengono eventi di magnitudo maggiore di 4. Innanzitutto il prof. Toscani, ha fatto prendere visione dei sismogrammi dell’Albania, registrati dalla stazione di Oriolo, Partendo dallo studio dei pacchetti d’onda di ogni singolo evento ne ha spiegato le caratteristiche e le conseguenze. La serie di scosse sismiche, che ha interessato l’Albania settentrionale, è iniziata alle ore 03:54:11 (ora italiana) del 26 novembre 2019. L’epicentro è stato calcolato a 26 km da Durazzo. La profondità di 10 km dell’ipocentro e la magnitudo di 6.5 Richter, calcolate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di cui fa parte la stazione di Oriolo, hanno provocato vittime e crolli. La prima scossa è stata seguita da altre due di magnitudo maggiore di 5 Richter: si tratta di un sisma in mare di magnitudo 5.4 alla profondità di 100 km e di un sisma di magnitudo 5.3 nella Bosnia Erzegovina (distretto di Croia) alla profondità di 10 km. L’epicentro, distante 368 km dalla stazione sismica di Oriolo, è stato calcolato a 47 km da Medjugorje.
I ragazzi, che avevano già una preparazione di base sulla tettonica a zolle, hanno chiesto al prof. Toscani del perché alcuni grossi terremoti avvengono in quell’area geografica. “Siamo nella zona di contatto fra la placca continentale africana e quella euroasiatica – ha risposto il prof. Toscani. La placca africana si sposta di alcuni millimetri all’anno verso l’Europa. Il movimento delle due placche genera un accumulo di energia da parte delle rocce sotto stress che, arrivate al punto di rottura, liberano energia, provocando un terremoto. Nei terremoti dell’area interessata entrano in gioco le micro-placche adriatiche. La zolla adriatica, che si è staccata dalla placca africana, provoca uno sfondamento in quella balcanica con notevole rilascio di energia sismica. Lo sfondamento della zona balcanica si oppone alla rotazione antioraria del margine adriatico. Il resto della zolla si adegua al nuovo spazio disponibile, provocando, fra l’altro, terremoti nell’Arco calabro e nell’Appennino meridionale, che sono zone vicine alla cerniera con il blocco africano. La storia dei terremoti dell’Egeo è ancora più interessante perché siamo in una zona di subduzione o sotto-scorrimento del margine del blocco africano sotto l’Arco ellenico, generando terremoti profondi di grande intensità”. A tutt’oggi è in atto uno sciame sismico, significando che l’energia elastica accumulata non si è ancora esaurita. Durante la visita il prof. Toscani ha proposto la simulazione di come si registra un terremoto, utilizzando i primi sismografi a rullo in dotazione della stazione didattica, sita dentro l’Osservatorio.
Redazione
Paese24.it
Ufficio Stampa Alto Jonio e Pollino
XVIII Giornata Archeologica Francavillese
- Dettagli
- Visite: 599
SVOLTA LA XVIII GIORNATA ARCHEOLOGICA FRANCAVILLESE
Francavilla Marittima. Venerdì 29 Novembre, si è svolta la XVIII Giornata Archeologica Francavillese, presso la sala consiliare del comune. Tema centrale, lo sviluppo del settore archeologico connesso con quello del territorio francavillese, parallelo ai risultati preliminari delle ultime campagne di scavo. In particolare, sono state relazionate le novità della necropoli di Macchiabate, a cura del prof. Martin Guggisberg dell'Università di Basilea; le novità del primo e secondo pianoro dell'abitato, a cura del prof. Paolo Brocato dell'Università della Calabria; le novità dell'area Aita, e, dell'area sacra sul Timpone Motta, a cura del prof. Jan Kindberg Jacobsen del Museo Ny Carlsbergh Glyptotek di Copenaghen; le novità sullo studio dei materiali della prof. ssa Marianne Kleibrink dell'Università di Groningen. Il Consigliere Comunale, Michele Apolito, delegato alla cultura, ha ringraziato il pubblico presente, e, in particolare il Presidente Pino Altieri dell'Associazione per la Scuola Internazionale d'Archeologia "Lagaria", in qualità di promotore e curatore dell'evento, "attento sia al risvolto tecnico che socio-culturale di una intera giornata dedicata al patrimonio archeologico francavillese, con l'intento di renderlo sempre più fruibile all'intera comunità". Piena soddisfazione è stata espressa dallo stesso Presidente Altieri, onorato dalla presenza delle autorità invitate, dal Segretario Regionale S. Patamia del MIBACT al Funzionario V. D'Adamo del Gabinetto del Ministro On. Franceschini, sino al Capitano Taglietti del Nucleo Tutela del Patrimonio, "testimonianza della vicinanza delle istituzioni regionali, e, nazionali al sito dell'antica Lagaria". Inoltre, un pensiero speciale è stato rivolte alle scuole partecipanti, dal Liceo Classico di Castrovillari all'Istituto Comprensivo Alvaro di Francavilla, quest'ultimo attivo con la proiezione del video "Progetto Pon - Potenziamento all'educazione al patrimonio artistico, culturale, e, paesaggistico", relativo al percorso archeologico Timpone Motta - Macchiabate. Infine, il Sindaco Franco Bettarini, ribadendo la proficua e costante collaborazione con le Università straniere, e, l' Associazione locale, ha auspicato alla nascita di un "Museo Civico", già in fase di progettazione presso il Palazzo de Santis, considerata la ricchezza inestimabile del Parco Archeologico di Francavilla, fonte di potenziale sviluppo del territorio.
Rossana Lucente
INDICAZIONI PRIVACY PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA
- Dettagli
- Visite: 650
MANUALE FORMATIVO/INFORMATIVO SULLA PRIVACY
Il Dirigente Scolastico e il DPO hanno predisposto un documento formativo e le modalità di fruizione dello stesso, ai sensi dell’art.29 del Regolamento UE 2016/679, per consentire al titolare del trattamento (Istituto scolastico) di fornire istruzioni e conoscenze agli incaricati circa il trattamento dati. Per consentire a tutti, presenti e futuri incaricati, di accedere in ogni momento al documento formativo/informativo sul trattamento dati, lo stesso è pubblicato e reperibile cliccando sul seguente link:
https://drive.google.com/file/d/1BzFJEWA8cILwrDeD29fxZ-ZJQCE2pNuc/view
Ogni dipendente dovrà, poi, compilare e consegnare in segreteria l'allegato inserito con il quale attesta di aver preso visione e conoscenza del manuale.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA/CERCHIARA INCONTRA LA CROCE ROSSA ITALIA
- Dettagli
- Visite: 638
L'ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA/CERCHIARA INCONTRA LA CROCE ROSSA ITALIA
Oggi, Lunedì 18 Novembre 2019, alle ore 15:00, nell’Aula Magna presso il Plesso della Scuola Secondaria di Primo grado di Francavilla M.ma Centro, la Dirigente Maria Carmela Rugiano, insieme ai Docenti di ogni grado scolastico, ha accolto Il Presidente dei volontari della Croce Rossa Vitteritti, il D. De Angelis e alcuni volontari dell’Associazione. Dopo un breve saluto a tutti i presenti e i ringraziamenti ai responsabili e membri della Croce Rossa Italiana la Dirigente ha ceduto la parola al Presidente Vitteritti, il quale ha parlato del valore e dell’importanza di un’Associazione come la Croce Rossa, che insieme a tutte le altre associazioni diventa un supporto di intervento fondamentale nei momenti di gestione delle emergenze, sottolineando che la Protezione Civile e l’intervento sanitario non possono essere pensate separate. E’ importante coinvolgere nella formazione del pronto soccorso soprattutto i Docenti dell’Infanzia e Primaria, non solo quelli della Secondaria, soprattutto nella pratica delle manovre di Disostruzione, proponendo alla Dirigente di organizzare dei corsi per formare tutto il personale. A continuato dichiarando quanto siano rilevanti le conoscenze e le competenze nella gestione dell’emergenze, in quanto bisogna tenere sempre bene in mente un Principio: “Non intervenire se non si è in grado di farlo, altrimenti si mette a repentaglio la propria e l’altrui vita”. Infine ha parlato dei 7 principi su cui si basa l’Associazione(Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontarietà, Unità e Universalità). Successivamente a preso la parola il Dottor De Angelis, il quale, dopo avere ringraziato la Dirigente e i Docenti, ha affermato che lo scopo della loro presenza è quello di preparare tutte le figure istituzionali alla gestione dell’emergenze e ai corretti comportamenti da adottare. Il tema affrontato ha riguardato la “Sicurezza scolastica” con il richiamo ai principali riferimenti normativi e le figure che hanno il compito di gestire e vigilare nella vita scolastica. Quindi ha parlato di Piano di Evacuazione, come strumento operativo di cui gli Istituti Scolastici devono avvalersi per pianificare le manovre in caso di un’emergenza, cioè i percorsi da seguire, gli incarichi e i compiti che ciascun soggetto deve eseguire e il punto di raccolta. Ognuno ha un ruolo e deve svolgere i propri compiti con responsabilità. Il Dirigente deve controllare, quotidianamente, le condizioni di sicurezza della scuola. Gli insegnanti devono assegnare agli studenti gli incarichi di “Apri-fila e Serra-fila” spiegando su come applicarli correttamente, fare prendere visione delle planimetrie presenti nelle aule e tenere lezioni sulla sicurezza, facendo comprendere ai ragazzi che la propria incolumità è più importante che raccogliere i propri zaini o oggetti personali. Inoltre devono controllare che le operazioni di evacuazione siano svolte correttamente e uscire portando con se il registro di classe. I due alunni con il compito di apri-fila devono aprire la porta e guidare i compagni verso la zona di raccolta, mentre gli altri due ragazzi, serra-fila, hanno il compito di aiutare i compagni in difficoltà e chiudere la porta. Il personale ATA ha un ruolo fondamentale, poiché ha il compito di dare l’allarme, disattivare gli impianti e uscire per ultimi assicurandosi che nell’Istituto non sia rimasto più nessuno. Infine si è parlato della preparazione delle prove di evacuazione che si terranno giorno 22 Novembre alle ore 09:30, sempre nel Plesso della Secondaria di I° di Francavilla M. Le prove saranno segnalate, secondo la norma, da tre suoni brevi e intermittenti con la campanella, gli alunni si ripareranno, solo per 30 secondi, non di più, sotto i banchi, per proteggersi da eventuali calcinacci, dopo di che un suono continuo indicherà l’abbandono immediato dell’edificio eseguendo correttamente le manovre di evacuazione. Naturalmente i ragazzi non saranno informati dell’evento. Ha poi ripreso la parola il Presidente Vitteritti sottolineando quante volte debbano essere svolte le prove di evacuazione: due volte all’anno per l’emergenza terremoto, e due volte all’anno per l’emergenza antincendio. L’incontro si è concluso con i ringraziamenti della Dirigente e i saluti da parte del Presidente Vitteritti e il Dottore De Angelis.
Spagnuolo Sonia
L'Istituto Comprensivo "Corrado Alvaro" Francavilla/Cerchiara Commemora i Caduti
- Dettagli
- Visite: 10545
L'Istituto Comprensivo "Corrado Alvaro" Francavilla/Cerchiara, insieme alle Autorità Civili, Militari, e, Religiose ha commemorato i Caduti di Francavilla Marittima, Cerchiara di Calabria, e, San Lorenzo Bellizzi. Lunedì 4 Novembre, per la "Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate", dopo lo svolgimento delle cerimonie sacre nelle chiese locali, si sono deposte le corone presso i monumenti delle rispettive piazze, recanti i nomi incisi dei Caduti della I e II Guerra Mondiale. Il pensiero degli alunni della scuola dell'infanzia, primaria, e, secondaria di I^ dei relativi plessi, è stato rivolto a tutti quegli uomini, che, sacrificarono se stessi nell’adempimento del loro dovere. Attraverso canti, poesie, e, cartelloni si è sottolineata l'importanza di non dover mai smarrire il senso tragico della storia passata. Perché questo giorno deve afforzare , in tutti noi, la consapevolezza di appartenere a una Nazione, a una Comunità Europea, che, intende promuovere la pace tra se e il mondo intero. E questo rimane il modo migliore di onorare tutti quegli uomini, quei soldati che non ebbero il loro domani, ma che hanno permesso a noi di averlo.
Rossana Lucente
AVVISO ALLE FAMIGLIE
- Dettagli
- Visite: 3569
Si avvisano i Sig.ri genitori che gli elenchi degli alunni delle prime classi sono affissi presso i locali della Scuola in ottemperanza a quanto stabilito dal Garante della Privacy con provvedimento n. 383 del 3 dicembre 2012.