SOSPENSIONE DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE PLESSO DI CERCHIARA E PIANA
- Dettagli
- Visite: 446
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Vista l'ordinanza del comune di Cerchiara n.66/2021 proroga la sospensione delle attività didattiche in presenza per tutte le scuole di ogni ordine e grado del plesso di Cerchiara e Piana fino al 20/03/2021.
UN CARNEVALE LETTERARIO IN "MASCHERINA". (Classe III^C Scuola Secondaria I° - Plesso di Cerchiara)
- Dettagli
- Visite: 572
UN CARNEVALE LETTERARIO IN "MASCHERINA". (Classe III^C Scuola Secondaria I° - Plesso di Cerchiara)
Ultimo giorno di Carnevale per la III C. I ragazzi hanno disegnato e decorato la mascherina con i versi di uno dei poeti studiati in classe e riportato un’ immagine che rievocava la poesia stessa. Da Dante a Carducci passando per il colle de L’ Infinito. Dopo la presentazione delle mascherine la classe ha sfilato tra i corridoi della scuola immaginando un piccolo “ salotto letterario” per poi fotografarsi fuori davanti all’ingresso. Un po’ di festa anche in un clima poco divertente. Ecco il nostro “ Carnevale in mascherina”.
Prof.ssa Carmela Maurella
lavori realizzati dalle alunne e alunni della classe III^C
AVVISO alla popolazione scolastica e alle famiglie.
- Dettagli
- Visite: 449
Invito incontro su Protocollo Servizi Minimi
- Dettagli
- Visite: 536
Invito per confronto su “Protocollo di intesa per l’individuazione dei contingenti di personale necessari ad assicurare le prestazioni indispensabili in caso di sciopero”.
AVVISO RIPRESA ATTIVITA' IN PRESENZAPER I PLESSI RICADENTI NEL COMUNE DI CERCHIARA E S. LORENZO
- Dettagli
- Visite: 457
Si informano le famiglie degli alunni, di ogni ordine e grado, dei plessi di Cerchiara, Piana e S. Lorenzo che, a seguito dell'annullamento dell'ordinanza Regionale da parte del TAR, le attività didattiche dal 11 gennaio 2021 riprenderanno in presenza.
La Segreteria
I rifiuti diventano Arte: da Picasso a Schult
- Dettagli
- Visite: 722
I rifiuti diventano arte: da Picasso a Schult
Viaggio nella storia dell'arte attraverso la riutilizzazione dei rifiuti: dai grandi artisti come Picasso e Schult al riciclo creativo degli alunni applicato durante la didattica a distanza.
Pubblicato il 6 GENNAIO 2021, alle ore 21:30
Come sosteneva l’artista americano Andy Warhol, esponente della Pop Art, “gli scarti sono probabilmente brutte cose, ma se riesci a lavorarci e a renderli interessanti c’è molto meno spreco”. Ed è proprio abbracciando questa teoria che gli alunni della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “Corrado Alvaro” di Francavilla / Cerchiara con sede distaccata di San Lorenzo Bellizzi, guidato dalla dirigente scolastica Maria Carmela Rugiano, hanno percepito negli oggetti inutili un deposito di grande valore creativo, etico e ambientale.
Il ritorno della didattica a distanza ha favorito la riscoperta dei materiali abbandonati in fondo ai cassetti, quali cucchiai di legno, ritagli di stoffa, avanzi di lana e nastrini che recuperati e manipolati si sono trasformati in bambole, befane e fate. Un modo per avvicinarsi al mondo dell’arte e per interpretare la condizione dell’uomo contemporaneo sopraffatto dalla corsa agli acquisti, dall’accumulo dei beni materiali e schiacciato dai suoi stessi rifiuti.
In questo contesto, l’installazione “Trash Man” dell’artista tedesco Ha Schult è diventata lo specchio della società attuale, con la realizzazione di gigantesche figure di uomini spazzatura situate nei luoghi mondiali più strategici, dalla Grande Muraglia Cinese alle Piramidi di Egitto, sino alla piazza del Popolo a Roma.
Una sperimentazione sugli scarti iniziata già con l’artista spagnolo Pablo Picasso e con l’artista francese Georges Braque, propensi ad inserire dei fogli di giornale nei loro famosi collage, ovvero i papiers collè cubisti. Operazione di riuso diventata una costante negli ironici oggetti pronti all’uso, ovvero nei ready mades dadaisti dell’artista francese Marcel Duchamp. Come emblematica è diventata la “Venere degli stracci” dell’artista biellese Michelangelo Pistoletto, esponente dell’Arte Povera, dove la bellezza immortale della divinità è accostata ai cumuli di spazzatura.
Ma l’attività della riutilizzazione dei materiali risale alla costruzione dei tepees degli indiani d’America rivestiti con la pelle dei bisonti e al rinomato Colosseo, originariamente Anfiteatro Flavio, depredato degli scudi, dei fregi dorati, delle statue, dei perni in ferro e dei blocchi di travertino reimpiegati nella costruzione della basilica di San Pietro, di palazzo Barberini e del porto di Ripetta di Roma.
Rossana Lucente
Arte e femminicidio, da Artemisia a Frida: Riflessioni degli studenti dell'Istituto Comprensivo di Francavilla Marittima
- Dettagli
- Visite: 975
Arte e femminicidio, da Artemisia a Frida: riflessioni degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Francavilla
Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Elaborati e riflessioni degli alunni dell'Istituto Comprensivo "Alvaro" di Francavilla/Cerchiara, con annesso plesso di San Lorenzo Bellizzi.
Pubblicato il 24 NOVEMBRE 2020, alle ore 21:43
In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” del 25 novembre 2020, gli alunni della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “Alvaro” di Francavilla/Cerchiara con annesso il plesso di San Lorenzo Bellizzi, guidato dalla dirigente scolastica Maria Carmela Rugiano, hanno prodotto elaborati impregnati di simbologia femminile che rimandano al dramma antico e contemporaneo delle donne violentate e uccise, dalle panchine rosse alle scarpe rosse che in tempi Pre-Covid hanno allestito le varie piazze del mondo.
Accanto alla produzione grafico-cromatica, esibita durante la didattica a distanza, è scaturita una riflessione sulle pittrici che hanno interpretato la spietatezza umana da spettatrici o da protagoniste, artiste che hanno segnato le diverse epoche da Artemisia Gentileschi (1593 – 1653) a Frida Kahlo (1907 – 1954).
Con l’opera “Per qualche colpo di pugnale” del 1935, la pittrice messicana Frida Kahlo, ha rappresentato un episodio di cronaca nera realmente accaduto, quello di un sanguinoso crimine che vede un marito geloso e morboso massacrare la moglie durante il sonno. Il colore rosso delle macchie di sangue imbrattano le candide lenzuola e la stanza da letto coniugale, alludendo anche alle coltellate fisiche e interiori della stessa Kahlo, disabile e legata da un amore malsano al pittore Diego Rivera.
Mentre con l’opera “Susanna e i Vecchioni” del 1610, la pittrice romana Artemisia Gentileschi, evoca l’episodio biblico dove la casta Susanna è ricattata sessualmente da due anziani signori, quasi una metafora del destino stesso della Gentileschi, figlia d’arte e allieva di Agostino Tassi che abuserà di lei nella intimità della sua casa.
Dopo averla stuprata, il Tassi già coniugato, la ingannerà con la promessa di un matrimonio riparatore per salvare il suo onore perduto, promessa ingannevole che sfocerà in una denuncia penale. Nel corso del pruriginoso processo, la giovane donna sarà sottoposta alla famigerata tortura della sibilla, con lo sciagurato rischio di perdere i pollici delle mani, stritolati durante il supplizio.
Ma nonostante i sospetti, le visite ginecologiche, le umiliazioni e i sonetti diffamatori scritti per screditare la fanciulla, Agostino Tassi verrà finalmente condannato e Artemisia Gentileschi, lontana dai pregiudizi sociali, potrà dedicarsi alla sua carriera di pittrice caravaggesca. Due esempi di donne fragili e forti, ferite e coraggiose che esaltano il ruolo della donna nella vita e nel mondo dell’arte.
Rossana Lucente
"Gli amanti" di Magritte, un dipinto profetico
- Dettagli
- Visite: 2601
"Gli amanti" di Magritte, un dipinto profetico
I volti nascosti dai veli del pittore surrealista Magritte diventano fonte d'ispirazione per gli alunni con le mascherine, privati di ogni contatto amichevole e affettivo a causa della pandemia da Covid-19.
Pubblicato il 13 NOVEMBRE 2020, alle ore 10:34
È considerato un dipinto contemporaneo quello dei conturbanti “Amanti” del pittore belga Renè Francoise Ghislain Magritte, diventato ormai una fonte d’ispirazione per gli alunni della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “Alvaro” di Francavilla / Cerchiara (con sede distaccata di San Lorenzo Bellizzi), di cui è a capo la dirigente scolastica Maria Carmela Rugiano.
Un quadro profetico, letto ai tempi del Covid, dove l’amore sembra impossibile e il bacio diventa inaccessibile a causa delle distanze fisiche da mantenere per contrastare il contagio del virus, un virus che priva le persone di ogni contatto caloroso e profondamente umano. Un’opera surrealista realizzata nel 1928, ma oggi vera più che mai nell’attesa delusa di un bacio che rimane in sospeso, dalle espressioni facciali occultate dai veli bianchi quasi a preannunciare le attuali mascherine che nascondono ogni piccola emozione.
Un’opera d’arte che racchiude una tragedia familiare: la madre del pittore, Régina Bertinchamps, morta suicida e ritrovata nel fiume Sambre con il volto coperto dalla camicia da notte, il simbolico volto celato che tormenterà sempre Magritte sino a diventare una costante nella sua produzione artistica.
Produzione artistica influenzata anche dai manichini metafisici di Giorgio De Chirico, in particolare quelli che rappresentano “Ettore e Andromaca”, dipinti nel 1917 e custoditi nella Galleria d’Arte Moderna di Roma, mentre de “Gli Amanti” di Magritte esistono due versioni: una viene conservata alla National Gallery of Australia, mentre l’altra viene esposta al Museum of Modern Art di New York.
Soggetti che vengono graficamente e pittoricamente rielaborati e interpretati dagli alunni delle classi terze dei diversi plessi, impegnati nella didattica a distanza a causa della zona rossa che circoscrive la regione Calabria, e costretti a non coltivare relazioni amichevoli e affettive proprio come “Gli Amanti” di Magritte, condannati all’isolamento e alla solitudine, destinando ogni forma di amore all’eterno e devastante oblio.
Rossana Lucente
"Gli amanti" di Magritte
AVVISO SVOLGIMEMTO ATTIVITA' DIDATTICHE
- Dettagli
- Visite: 434
Si informano le familie degli alunni dellìIC FRANCAVILLA/CERCHIARA, che per effetto delle ordinanze dei sindaci , le attività riprenderanno secondo le seguenti modalità:
- Per tutti gli ordini di scuola di Tutti i plessi ricadenti nel territorio del Comune di Francavilla le attività in presenza saranno sospese dal 7 al 16 gennaio.
- per tutte le scuole di ogni ordine e grado ricadenti nel Comune di Cerchiara e S. Lorenzo, ad esclusione della scuola dell'INFANZIA, le attività in presenza saranno sospese dal 7 al 15 gennaio.
Si allegano le ordinanze
LA SEGRETERIA