ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE RIVIO APERTURA SCUOLE
- Dettagli
- Visite: 380
CON ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE n. 1 del 05 gennaio 2021 vengono fornite tutte le disposizioni relative alla sospensione delle attività scolastiche in presenza sul territorio regionale e proroga dell’Ordinanza n. 98/2020.
SI DISPONE dal 7 al 31 gennaio 2021 che il 100 per cento delle attività delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado statali e paritarie e delle Scuole di istruzione e formazione professionale, siano svolte tramite il ricorso alla didattica a distanza.
L’attività didattica ed educativa per i servizi educativi per l'infanzia e per la scuola dell'infanzia continua a svolgersi integralmente in presenza.
Si allega il testo integrale dell'ordinanza.
LA SEGRETERIA
CHIUSURA SCUOLA FRANCAVILLA/CERCHIARA
- Dettagli
- Visite: 477
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
avvisa il personale scolastico, i genitori e gli alunni della Scuola di Francavilla/Cerchiara che in data odierna , a seguito dell'ordinanza del Comune di Francavilla Marittima, ha disposto la Chiusura dell' Edificio scolastico, sede dell’IC Francavilla/Cerchiara sito a Francavilla Marittima in Via Sant’Emiddio, fino a data da destinarsi.
Si allega:
Disposizione dichiusura del Dirigente Scolastico;
Ordinanza Sindco Comune di Francavilla Marittima.
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa maria Carmela Rugiano
AVVISO
- Dettagli
- Visite: 455
E' STATO PUBBLICATO ALL'ALBO PRETORIO IL
Decreto di assegnazione fondi per la valorizzazione del merito del personale docente (art. 1 c.126-129 L. 13 luglio 2015 n. 107) A. S. 2019/2020.
PIANO DELLE ATTIVITA' DEL PERSONALE ATA
- Dettagli
- Visite: 1270
Si avvisa il personale ATA che è stato pubblicato il Piano di lavoro e delle attività dei servizi amministrativi, tecnici ed ausiliari a.s. 2020/2021.
In allegato:
- Adozione del DS del Piano delle attività ATA 2020/21
- Piano delle attività ATA 2020/21
LA SEGRETERIA
4 novembre 2020 I caduti in guerra
- Dettagli
- Visite: 431
Francavilla Marittima onora i caduti in guerra nella Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
Si è svolta la celebrazione del 4 Novembre davanti al monumento dedicato ai caduti per ricordare i soldati morti e dispersi durante il primo e il secondo conflitto mondiale.
di Rossana Lucente
Pubblicato il 6 NOVEMBRE 2020, alle ore 17:49
Non una festa solenne ma una commemorazione austera ed essenziale per la “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate” che si è svolta il 4 novembre davanti al monumento dedicato ai caduti, posto nella villa comunale al centro di Fancavilla Marittima, dove sorge la chiesa della Madonna degli Infermi in attesa di ristrutturazione e ancora chiusa al culto.
Purtroppo, a causa dei rigidi protocolli imposti dalla pandemia a Covid-19, è venuta a mancare la presenza entusiasta degli alunni dell’Istituto Comprensivo “Alvaro”, intrisa di bandierine tricolori, canti e e poesie, così come si è sentita la nostalgia per le emozionanti musiche dell’associazione bandistica “G. Verdi”, dalle note del “Silenzio Militare Italiano” di Nino Rossi al brano “Fratelli d’Italia – Inno” di Goffredo Mameli. Ma, soprattutto, non si è potuto rispondere all’appello dei caduti con quell’atteso “presente” sottolineato da un coro di voci tremanti e rotte dal pianto. Lontani anche i tempi quando i reduci di guerra, orgogliosi delle loro medaglie, testimoniavano la loro esperienza di combattenti, prigionieri e sopravvissuti alla barbarie bellica, veri e propri libri viventi, depositari di storia, di memoria e messaggeri di pace per le generazioni future.
Generazioni a cui gli adulti, privi di coscienza, stanno consegnando un mondo flagellato da scontri violenti sia per motivi economici che per motivi religiosi, dalla Birmania al Burkina Faso, dalla Libia al Pakistan, dalla Repubblica Centrafricana al Sudan del Sud, dal Venezuela allo Yemen, dall’Iraq alla Nigeria.
Alla “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate”, istituita nel 1919 per ricordare la vittoria italiana nel primo conflitto mondiale e celebrata in tutta Italia il 4 novembre, data dell’armistizio di Villa Giusti e della resa dell’impero austro – ungarico, hanno presenziato il sindaco Franco Bettarini, il vicesindaco Vincenzo Rago, l’assessore Vittoria Guarino, il consigliere Michele Apolito, il parroco don Pietro Lo Caso, e la rappresentanza della polizia municipale.
L’Istituto Comprensivo "Alvaro" di Francavilla Marittima sul set del docu-film "Lagaria tra storia e leggenda"
- Dettagli
- Visite: 514
L’Istituto Comprensivo "Alvaro" di Francavilla Marittima sul set del docu-film "Lagaria tra storia e leggenda"
La Scuola Secondaria di I grado di Francavilla Marittima ha partecipato alle riprese del docu-film "Lagaria tra storia e leggenda" in uno dei siti calabresi più interessanti della Magna Grecia: il Parco Archeologico Timpone Motta e Macchiabate.
di Rossana Lucente
Pubblicato il 5 NOVEMBRE 2020, alle ore 11:29
È stata scelta la classe 3A della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “Alvaro” di Francavilla Marittima, guidato dalla dirigente scolastica Maria Carmela Rugiano, per partecipare alle riprese del docu-film “Lagaria tra storia e leggenda”, girato lo scorso 27 ottobre al Parco Archeologico Timpone Motta – Macchiabate, uno dei siti calabresi più interessanti della Magna Grecia. Il sito è indagato da anni da diverse missioni archeologiche internazionali, le quali hanno rilevato le fondazioni di un santaurio greco dedicato alla dea Atena sull’acropoli del Timpone Motta, le tracce di un villaggio sui Pianori e le tombe indigene nella necropoli di Macchiabate, tra cui il cenotafio di Epeo artefice del cavallo di Troia e fondatore dell’abitato enotrio di Lagaria. Il relativo docu-film è stato ideato dall’Associazione Itineraria Bruttii nell’area di un progetto di valorizzazione del Parco archeo-didattico di “Athena e di Epeo da Lagaria”, in sinergia con Invitalia ed il MIBACT. Le scene che hanno visto protagonisti gli alunni sono state quelle del “laboratorio di scavo simulato” e quella della “bottega di falegnameria”, coadiuvate dalla presenza di un fantasma di nome Kala, con riferimento alla scritta greca del vaso ritrovato in una sepoltura della necropoli di Macchiabate, e del personaggio Epeo, noto per essere stato il costruttore del cavallo di Troia, di cui si conserva una riproduzione colossale sul Timpone Motta. La particolare giornata è terminata con la partecipazione di tutti gli studenti al “percorso avventura” provvisto di giochi didattici e caratterizzato dal tiro con l’arco al bersaglio antropomorfo, posto nello spazio antistante l’Antiquarium caratterizzato da mostre tematiche. La presenza degli allievi sul set “Lagaria tra storia e leggenda” si è rivelata un’importante opportunità per approfondire la conoscenza del patrimonio culturale di uno dei parchi archeologici più apprezzati dell’Alto Jonio Cosentino ricadente nel Parco Nazionale del Pollino.
Nel rispetto delle norme anti-covid attualmente vigenti, le scene al chiuso sono state rigorosamente evitate preferendo le scene all’aperto, dove gli studenti hanno mantenuto la distanza di sicurezza, dopo aver misurato la temperatura, indossato la mascherina e igienizzato le mani.
Lagaria tra storia e leggenda - Francavilla M. 2020
- Dettagli
- Visite: 640
Francavilla Marittima. "Lagaria tra storia e leggenda"
Gli alunni della classe 3 A della Scuola Secondaria di I^ di Francavilla Marittima hanno partecipato alle riprese del docu-film "Lagaria tra storia e leggenda", girato il 27 ottobre al Parco Archeologico Timpone Motta - Macchiabate. Il docu-film è stato programmato dall'Associazione Itineraria Bruttii nell’ambito di un progetto di valorizzazione del Parco archeo - didattico di Athena e di Epeo da Lagaria in collaborazione con Invitalia ed il MIBACT. Durante le riprese alcuni alunni sono stati impegnati nella scena del laboratorio di scavo simulato alla presenza di un fantasma di nome Kala, ovvero bella, con riferimento alla scritta greca del vaso ritrovato in una sepoltura della necropoli di Macchiabate. Mentre altri alunni, vestiti con costumi greci, sono stati impegnati nella scena della bottega del personaggio Epeo, noto per essere stato il costruttore del cavallo di Troia, di cui si conserva una riproduzione colossale sul Timpone Motta. Infine tutti gli allievi hanno affrontato la scena del percorso avventura dotato di giochi didattici e culminante nel tiro con l'arco al bersaglio antropomorfo. L'entusiasmante partecipazione degli alunni alle riprese del docu-film è stata una valida occasione per rafforzare la conoscenza del patrimonio artistico, storico e culturale del territorio ricadente nel Parco Nazionale del Pollino, collaborando attivamente alla promozione di un sito archeologico conosciuto a livello internazionale. Le scene svolte rigorosamente all'aperto, sono state attuate rispettando tutte le norme anti-covid in vigore, dall'uso della mascherina al gel igienizzante per le mani, dalla misurazione della temperatura al distanziamento sociale.
Rossana Lucente
AVVISO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
- Dettagli
- Visite: 438
Si avvisano i Docenti, il personale ATA , i Genitori e gli alunni dei plessi scolastici di Francavilla Marittima
che il Sindaco del Comune di Francavilla, in data odierna, ha emanato l'ordinanza di chiusura dei plessi scolastici ricadenti nel Comune di Francavilla Marittima dal 3 al 5 Novembre per sanificazione locali scolastici.
Si allega ordinanza del Sindaco
LA SEGRETERIA
AVVISO
- Dettagli
- Visite: 445
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
INFORMA I GENITORI, GLI ALUNNI, IL PERSONALE SCOLASTICO
CHE DOMANI 16 OTTOBRE 2020
LE SCUOLE DEL COMUNE DI CERCHIARA E DI FRANCAVILLA MARITTIMA
A SEGUITO DI ORDINANZA DEI RISPETTIVI SINDACI
RESTERANNO CHIUSE PER LUTTO CITTADINO