Portali scolastici

ministero istruzione

iscrizioni online

pnsd

scuola-chiaro

sidi

fse 2014-20

pon in chiaro

indire

testata grande2

Manifestazioni

I ragazzi delle classi 2A, 2B e 2C hanno approfondito lo studio della cultura e delle tradizioni irlandesi in lingua inglese. In parallelo durante le ore di educazione musicale e di strumento hanno avuto modo di studiare "Cockles and Mussels", tra i più famosi brani musicali irlandesi.

A conclusione dell'unità di apprendimento, i ragazzi hanno intrapreso un viaggio di fantasia. Con carta e colori hanno dato forma alla loro idea dell'Irlanda che hanno il piacere di presentarvi attraverso questo breve video.

Buon viaggio a tutti!

A cura della prof.ssa Emilia Sposato

[cliccare sull'immagine per visualizzare il video]

IMG-20210318-WA0001.jpg

Alunni del Comprensivo di Francavilla-Cerchiara visitano Osservatorio Geofisico di Oriolo

Accompagnati dai docenti Gigliola Castrovillari, Maria Nicoletti, Orsola Miranda e Andrea Italiano, gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Francavilla-Cerchiara a completamento delle unità didattiche, riguardanti i terremoti, si sono recati a Oriolo per una visita guidata presso l’Osservatorio Geofisico e per un colloquio didattico con il prof. Vincenzo Toscani, fondatore e responsabile dello stesso. La visita è capitata proprio a ridosso degli eventi sismici, che hanno interessato l’Albania settentrionale, la Bosnia Erzegovina e l’area dell’Egeo. Il prof. Toscani, dopo aver salutato i docenti e gli alunni, ha innanzitutto ricordato la storia della stazione sismica da lui fondata 40 anni orsono e l’importanza scientifica, che ha rivestito dalla sua fondazione ad oggi, dai primi sismografi a rullo fino alla stazione digitale on line dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Ha ricordato l’indispensabile sua presenza durante il terremoto dell’Irpinia del 23 novembre 1980, come sottolineato dall’allora direttore della rete dell’INGV dott. Rodolfo Console nel commemorare il cinquantenario della rete, “per l’importante presenza” della stazione di Oriolo alla Conferenza del disarmo di Ginevra per lo studio delle esplosioni nucleari sotterranee (Ginevra 4 agosto 1981).

Dopo l’introduzione del prof. Toscani la lezione è diventata interattiva e i ragazzi, impressionati dal ripetersi dei terremoti di questi ultimi giorni, hanno cominciato a fare delle domande sulle cause sismo-tettoniche dei terremoti in un’area in cui avvengono eventi di magnitudo maggiore di 4. Innanzitutto il prof. Toscani, ha fatto prendere visione dei sismogrammi dell’Albania, registrati dalla stazione di Oriolo, Partendo dallo studio dei pacchetti d’onda di ogni singolo evento ne ha spiegato le caratteristiche e le conseguenze. La serie di scosse sismiche, che ha interessato l’Albania settentrionale, è iniziata alle ore 03:54:11 (ora italiana) del 26 novembre 2019. L’epicentro è stato calcolato a 26 km da Durazzo. La profondità di 10 km dell’ipocentro e la magnitudo di 6.5 Richter, calcolate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di cui fa parte la stazione di Oriolo, hanno provocato vittime e crolli. La prima scossa è stata seguita da altre due di magnitudo maggiore di 5 Richter: si tratta di un sisma in mare di magnitudo 5.4 alla profondità di 100 km e di un sisma di magnitudo 5.3 nella Bosnia Erzegovina (distretto di Croia) alla profondità di 10 km. L’epicentro, distante 368 km dalla stazione sismica di Oriolo, è stato calcolato a 47 km da Medjugorje.

I ragazzi, che avevano già una preparazione di base sulla tettonica a zolle, hanno chiesto al prof. Toscani del perché alcuni grossi terremoti avvengono in quell’area geografica. “Siamo nella zona di contatto fra la placca continentale africana e quella euroasiatica – ha risposto il prof. Toscani. La placca africana si sposta di alcuni millimetri all’anno verso l’Europa. Il movimento delle due placche genera un accumulo di energia da parte delle rocce sotto stress che, arrivate al punto di rottura, liberano energia, provocando un terremoto. Nei terremoti dell’area interessata entrano in gioco le micro-placche adriatiche. La zolla adriatica, che si è staccata dalla placca africana, provoca uno sfondamento in quella balcanica con notevole rilascio di energia sismica.  Lo sfondamento della zona balcanica si oppone alla rotazione antioraria del margine adriatico. Il resto della zolla si adegua al nuovo spazio disponibile, provocando, fra l’altro, terremoti nell’Arco calabro e nell’Appennino meridionale, che sono zone vicine alla cerniera con il blocco africano. La storia dei terremoti dell’Egeo è ancora più interessante perché siamo in una zona di subduzione o sotto-scorrimento del margine del blocco africano sotto l’Arco ellenico, generando terremoti profondi di grande intensità”. A tutt’oggi è in atto uno sciame sismico, significando che l’energia elastica accumulata non si è ancora esaurita. Durante la visita il prof. Toscani ha proposto la simulazione di come si registra un terremoto, utilizzando i primi sismografi a rullo in dotazione della stazione didattica, sita dentro l’Osservatorio.

Redazione

Paese24.it

Ufficio Stampa Alto Jonio e Pollino

 

 

 

 

 

SVOLTA LA XVIII GIORNATA ARCHEOLOGICA FRANCAVILLESE

Francavilla Marittima. Venerdì 29 Novembre, si è svolta la XVIII Giornata Archeologica Francavillese, presso la sala consiliare del comune. Tema centrale, lo sviluppo del settore archeologico connesso con quello del territorio francavillese, parallelo ai risultati preliminari delle ultime campagne di scavo. In particolare, sono state relazionate le novità della necropoli di Macchiabate, a cura del prof. Martin Guggisberg dell'Università di Basilea; le novità del primo e secondo pianoro dell'abitato, a cura del prof. Paolo Brocato dell'Università della Calabria; le novità dell'area Aita, e, dell'area sacra sul Timpone Motta, a cura del prof. Jan Kindberg Jacobsen del Museo Ny Carlsbergh Glyptotek di Copenaghen; le novità sullo studio dei materiali della prof. ssa Marianne Kleibrink dell'Università di Groningen. Il Consigliere Comunale, Michele Apolito, delegato alla cultura, ha ringraziato il pubblico presente, e, in particolare il Presidente Pino Altieri dell'Associazione per la Scuola Internazionale d'Archeologia "Lagaria", in qualità di promotore e curatore dell'evento, "attento sia al risvolto tecnico che socio-culturale di una intera giornata dedicata al patrimonio archeologico francavillese, con l'intento di renderlo sempre più fruibile all'intera comunità". Piena soddisfazione è stata espressa dallo stesso Presidente Altieri, onorato dalla presenza delle autorità invitate, dal Segretario Regionale S. Patamia del MIBACT al Funzionario V. D'Adamo del Gabinetto del Ministro On. Franceschini, sino al Capitano Taglietti del Nucleo Tutela del Patrimonio, "testimonianza della vicinanza delle istituzioni regionali, e, nazionali al sito dell'antica Lagaria". Inoltre, un pensiero speciale è stato rivolte alle scuole partecipanti, dal Liceo Classico di Castrovillari all'Istituto Comprensivo Alvaro di Francavilla, quest'ultimo attivo con la proiezione del video "Progetto Pon - Potenziamento all'educazione al patrimonio artistico, culturale, e, paesaggistico", relativo al percorso archeologico Timpone Motta - Macchiabate. Infine, il Sindaco Franco Bettarini, ribadendo la proficua e costante collaborazione con le Università straniere, e, l' Associazione locale, ha auspicato alla nascita di un "Museo Civico", già in fase di progettazione presso il Palazzo de Santis, considerata la ricchezza inestimabile del Parco Archeologico di Francavilla, fonte di potenziale sviluppo del territorio.
                                                                                                                                                                                                         Rossana Lucente

 

 

 

Cerchiara. Lunedì 28 la manifestazione "La Shoah e la Memoria"

Cerchiara di C - "La Shoah e la Memoria" è la manifestazione fissata per lunedì 28 alle ore 9.30, che, avrà luogo presso il plesso scolastico, organizzata dall'Istituto Comprensivo " Corrado Alvaro", e, dall'Amministrazione Comunale. Riflessioni, declamazioni di versi, e, canti tematici, ripercorreranno la tragedia dell'Olocausto. Gli alunni della sede centrale di Francavilla Marittima, e, gli alunni di San Lorenzo Bellizzi, si uniranno agli alunni di Cerchiara di Calabria per ricordare la pagina più disumana della storia del Novecento. Gli addobbi richiameranno visivamente i simboli del genocidio attuato dalla Germania Nazista: dalla stella giudaica del popolo ebraico, alle scarpette rosse dei bambini, dalla divisa a righe dei prigionieri ai triangoli degli zingari, testimoni di geova, e, omosessuali. I cartelloni, illustreranno graficamente la localizzazione geografica dei campi di concentramento e di lavoro (Ferramonti di Tarsia), e, dei terribili campi di sterminio (Auschwitz-Birkenau), dotati di camere a gas e forni crematori, realizzati per distruggere un'intera popolazione, sulla base di assurde e pericolose concezioni ideologico-razziali. Per non dimenticare gli orrori, che, un essere umano, può infliggere ad un altro essere umano. Alla manifestazione presienzeranno la dirigente scolastica Maria Carmela Rugiano, e, il sindaco Antonio Carlomagno.

Rossana Lucente

Il sindaco di Gubbio a Francavilla M. uniti nella ideazione dell'albero di luci

Francavilla M.ma - In visita a Francavilla Marittima, il sindaco di Gubbio, Filippo Mario Stirati, e, del Presidente del Comitato degli Alberaioli, Lucio Costantini. Per suggellare il rapporto tra la cittá umbra, e, il paese calabrese, uniti nella ideazione dell'albero di luci, posto rispettivamente sul monte Ingino, e, sulla Timpa del Castello. "È stato un incontro emozionante per tutta la comunità" ha dichiarato l'assessore Michele Apolito "dopo l' accensione dell'albero, in concomitanza con quella di Gubbio, avvenuta puntualmente lo scorso 8 dicembre". Alla manifestazione hanno partecipato i parroci, le forze dell'ordine, le associazioni locali, il coro dell'Annunciazione, e, gli alunni dell'Istituto Comprensivo "Corrado Alvaro".

Rossana Lucente

San Lorenzo Bellizzi ha celebrato la Festa dell’albero

Giovedì 22 Novembre 2018 16:42

Scritto da Rossana Lucente

San Lorenzo B. - Mercoledí 21 novembre, è arrivato un tocco di verde e di bello nei giardini pubblici. Con la Festa dell’albero, organizzata dalla scuola dell'infanzia, primaria, e, secondaria di I^ (Istituto Comprensivo "Corrado Alvaro" di Francavilla Marittima), in collaborazione con l'amministrazione comunale, canti, e poesie, sono stati rispettivamente intonati e declamate dagli alunni, che hanno indossato magliette decorate a tema. Come ogni anno, un giovane arbusto è stato piantato, celebrando la nascita dell'unico bambino nato a San Lorenzo. Una manifestazione legata alla importanza dei polmoni verdi della terra, che, vivono e si moltiplicano, nello spazio e nel tempo, in un’infinita varietà di forme.

 

Rossana Lucente

Francavilla M.ma ha ricordato i suoi soldati defunti nelle due guerre mondiali

Giovedì 08 Novembre 2018 20:02

Scritto da Rossana Lucente 

Francavilla M.ma - In occasione della "Festa delle Forze Armate", si é tenuta la celebrazione civile di fronte al "Monumenti ai Caduti", posto nella Villa Comunale, preceduta dal rito religioso. L' Amministrazione Comunale, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo "Corrado Alvaro", e, la Banda Musicale "Giuseppe Verdi", ha doverosamente ricordato i conflitti della prima e seconda guerra mondiale, elencando i 42 soldati francavillesi, deceduti e dispersi durante le terribili guerre.  Alla manifestazione, tipica del 4 novembre, ha partecipato il Sindaco Franco Bettarini, il Maresciallo Leonardo De Leo, il parroco Don Pietro Lo Caso, la Vice Preside Concetta Zecca, e, il Baby Sindaco Giuseppe Rago.

Rossana Lucente

Cerchiara. Gli alunni incontrano Monsignor Ramando per i 50 anni di servizio presbiterale

Cerchiara di C. - Momenti di riflessione a scuola, per alunni e insegnanti, che, hanno accolto calorosamente Monsignor Giuseppe Ramundo, parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo. L'appuntamento é parte del programma di celebrazione del 50° anniversario di ordinazione di servizio presbiterale del sacerdote cerchiarese. Gli alunni della scuola dell'infanzia, primaria, e secondaria di I°, hanno intonato canti di gioia, dinanzi al religioso visibilmente emozionato. All'incontro erano altresí presenti, don Luigi Risoli (parroco della Chiesa di San Giacomo Apostolo Maggiore, e, della Chiesa di San Francesco di Paola, site in Cerchiara di Calabria) don Giuseppe Cascardi (amministratore parrocchiale della Chiesa della Beata Vergine Maria del Rosario, sita in Montegiordano Marina), e, Padre Yves (vicario parrocchiale della Chiesa di San Giacomo Apostolo Maggiore, sita in Cerchiara di Calabria).

 Rossana Lucente

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.